Sant'Andrea di Conza Le Scartellate....... Ingredienti per 4 persone:
Preparazione Il primo passo per la preparazione dell'impasto delle scartellate è versare su un tavolo da lavoro la farina e la semola, formando la classica fontana al cui centro metterete le uova intere, il succo dei limoni, la loro scorza grattuggiata e la vanillina. Iniziate ad incorporare il tutto fino ad ottenere un impasto sufficientemente morbido per la lavorazione successiva. Stendete l'impasto con un Laganaturo (o con la macchina per la stesura della pasta) in modo da ottenere una sfoglia spessa circa 1 cm. Ricavate dalla sfoglia delle strisce larghe 4-5 cm e lunghe circa 30 cm. Piegate la striscia di pasta in due nel verso della lunghezza, avvicinando i lembi opposti; quindi arrotolate la striscia intorno al dito ogni 2-3 cm. Ripetete l'operazione lungo tutta la striscia e arrotolatela come a formare una rosa. Pizzicate bene le due estremità finali per attaccarle, in modo che durante la cottura non si rompano. Una volta preparate, lasciatele riposare 10-12 ore. Intanto potete preparare il vino cotto. Versate in una pentola l'acqua. Prendete i fichi, sbucciateli e tagliateli a pezzi, quindi immergeteli nell'acqua. Fate cuocere a fuoco basso per due ore circa, mescolando di tanto in tanto, dopodiché passate il liquido con il "setino" o con un panno. Avrete ottenuto il vino cotto di fichi. Trascorso il tempo di riposo, prendete una padella e riscaldate bene abbondante olio per friggere. Quando l'olio sarà ben caldo, immergetevi le scartellate e lasciatele cuocere pochi minuti, il tempo di farle divenire dorate. Una volta fritte, mettetele su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. A questo punto, riscaldate il vino cotto ed immergete in esso ogni scartellata lasciandola immersa un minuto circa, quindi toglietele dal vino cotto. Tempo di cottura: 2 ore per il vino cotto e pochi minuti per la fritture delle scartellate Tempo di preparazione: 3 ore più il tempo di riposo per l'imbasto Difficoltà: media Il consiglio in più Chi ama il gusto forte del vin cotto di fichi può lasciare le scartellate qualche minuto in più nel liquido caldo, così ne assorbiranno di più. Inoltre, un tocco di sapore è assicurato da una spolverata di cannella al termine della preparazione. |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
a |