[ Sommario | Ricerca | Invia | Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Da: PRESENTE
Date: 12 feb 2011
Time: 23.02.26 +0100
Remote Name: 79.18.17.181
Vedi caro “godo” che se qualcuno “c’è … e non ci fa” sei tu non gli amministratori che sono molto più responsabili di tanti ipocriti. Quando due consiglieri di minoranza chiedono, con un volantino, come si sia mossa l'amministrazione comunale per risolvere il problema del medico, tirando in ballo la salute pubblica (pretestuosamente e non perché intenzionati a trovare, congiuntamente, una soluzione a quello che è un problema serio, reale, da risolvere per il bene del paese, possibilmente con tutte le “cartucce” a disposizione, anche interessando quelli che hanno fatto venire da Roma per supportare la loro lista) senza prima informarsi di come si è mossa l’amministrazione su questo problema, l’unica risposta ovvia e anche provocatoria è quella che ha dato il sindaco, in altri termini: ma dove siete stati fino ad ora per risolvere un problema molto più grande per la salute pubblica, ossia la chiusura dei due ospedali che coprono il nostro territorio??? Vedi, caro “Godo” se va via il Dr. Cione (e a me dispiace) l’Asl deve sostituirlo con qualche altro dottore, se chiudono gli ospedali di S.Angelo e Bisaccia tutti noi dobbiamo sperare di non aver mai bisogno, in caso contrario affidarci al Signore per farci raggiungere i nosocomi di Avellino, vivi. L’interrogazione presentata dai due consiglieri riceverà la sua risposta, ma nella sede opportuna, ossia il consiglio comunale (che è sempre aperto a tutti), per cui se a te ed ai due consiglieri interessa sapere quello che ha fatto l’amministrazione vai al consiglio comunale quando se ne discuterà, se poi vi interessa, veramente, della salute della gente allora datevi da fare anche voi (con le vostre cartucce) per gli ospedali di S.Angelo e di Bisaccia. NB oltre a quello appena scritto non perdere di vista il fatto che la questione interessa anche la sfera privata di due medici, per cui l’amministrazione può fare ben poco e non può tutelare uno a scapito dell’altro. Per la tutela della salute pubblica c’è un ente apposito con sedi apposite. Tutta la questione sul nostro diritto alla salute è una cosa seria, quindi non “godere” troppo dovrebbe interessare anche te.