[ Sommario | Ricerca | Invia | Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Da: BERLUSCA
Date: 12 apr 2011
Time: 21.21.18 +0200
Remote Name: 95.74.46.33
In aula alla Camera i parlamentari del Pd fanno ostruzionismo leggendo gli articoli della Costituzione. A iniziare è stato Dario Franceschini con l'articolo 1, seguito da Pier Luigi Bersani, Enrico Letta, Rosy Bindi, Massimo D'Alema, che ha letto l'articolo 87 su poteri e doveri del Capo dello Stato. "Meno male che c'è", ha detto l'ex capo del governo, "dal momento che in questo momento rappresenta l'unico punto di riferimento per i cittadini". Poi la prima riga dell'articolo successivo: "Il presidente della Repubblica, può, sentiti i loro presidenti, sciogliere le Camere". Più che una lettura, ha aggiunto, "è un auspicio" (leggi l'articolo e segui la diretta video dalla Camera). Gianni Letta del resto lo aveva annunciato: "Sarà un giorno particolarmente difficile”. Per la maggioranza e per il premier, che tenta l’assalto finale alla prescrizione breve. Una norma che gli servirà per cancellare il processo per la presunta corruzione dell'avvocato inglese David Mills prima che a luglio arrivi a sentenza. Una legge ad personam, dunque, ma anche un atto politico che potrebbe segnare la legislatura. Perché è evidente il ruolo chiave che svolgono i Responsabili di Domenico Scilipoti. Per questo ieri Fabrizio Cicchitto ha trascorso la giornata raccomandando ai deputati “coesione politica e attenzione fino a venerdì”. Il timore del capogruppo Pdl è che la maggioranza possa andare sotto proprio sull'emendamento ammazza processi, stravolgendolo e rendendo inutile l’ennesimo sforzo salva premier.