Tutto su Sant'Andrea di Conza

[ Sommario | Ricerca | Invia | Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]


Re: Alessandro B.

Da: Alessandro B.
Date: 08 set 2011
Time: 20.05.03 +0200
Remote Name: 151.81.55.14

Commenti

n.b.: I messaggi precedenti su Berlusconi, non sono miei. Mi firmo Alessandro B. Grazie per i complimentei. Per quanto riguarda la foto del presunto essere di cui parli, non potendola verificare pixel x pixel (e da tale analisi si saprebbe), mi soffermo su 2 principali teorie: a) vera, b) falsa. Partiamo dalla ipotesi che sia falsa (nulla tolgo all'onore del proprietario/fotografo che l'ha scattata). E' facile andare a ricreare un alone/scia di luce attorno ad una sagoma di una persona resa trasparente anche con il semplice Paint Shop. Successivamente l'alone si stampa con una buona (e semplicissima) stampante ad ink-jet su un lucido, diciamo in pieno formato A4 alla massima risoluzione. Otteniamo così un be trasparente, a colori, di un bel fantasma di luce che possiamo riprendere semplicemente con la nostra fotocamera. Basta che si interpone tra il soggetto/oggetto da riprendere e la camera oppure basta porla dietro un soggetto/oggetto principale in scena. Esempio. A S.Andrea ho visto il campo da calcio. Avrei potuto trovare una foto di qualche calciatore del 1030-1940, renderla di luce come sopra descritta, stamparla su un lucido e scattare una bella foto durante una vostra partita con il risultato di avere un fantasma calciatore in campo. Risultato? Un buon fake che potrebbe funzionare alla grande. Potrebbe, ma poi ci penso io a smascherarle. La foto di cui tu parli certamente non è stata elaborata con questa tecnica, quindi passiamo alla ipotesi a). Esistono fantasmi di luce (quelli veri) di varia natura: di oggetti, di persone, di animali ma in realtà bisogna dividere il fenomeno in fantasmi + globuli di luce. I primi sono di origine sovrannaturale, mentre i secondi esistono in natura e si formano per diversi motivi. E' ritenuto valida la ipotesi che all'apparizione di un fantasma (possibilissimo) esso riesce ad attirare fotoni luminosi concentrandosi attorno ad esso per il fatto che dette entità (fantasmi) riescono ad attrarre i fasci di luce con nelle vicinanze una fonte. L'ipotesi conclusiva è quella che la foto di cui hai parlato possa essere un fantasma che attrae fasci di fotoni luminosi nelle circostanze, come quelli di un lampione, che si distribuiscono attorno ad esso e lo fanno diventare simile ad un essere molto più misterioro e mortifero di quanto si crede. Il tuo amico ha fotografato un fantasma con molta energia attrattiva di fasci fotonici. Ciao.


Ultimo aggiornamento: 08-09-11