[ Sommario | Ricerca | Invia | Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Da: Alessandro B.
Date: 22 set 2011
Time: 19.50.28 +0200
Remote Name: 151.31.29.225
L'erudito eminente professore Hoagland, di cui leggiamo una sintesi sul vostro sito, in verità è da tempo che ammette infabbililmente l'esistenza di codeste zone dimesse. Tuttavia, la sua sintesi figlia dalla sua tesi, preconcetta ed inesatta vuole detta zona essere considerata come la parte finale della vicenda di cui si narra. Mentre la mia antitesi, realmente dimostrabile, vuole che detta zona per c.d. risparmiata dall'evento futuristico deriva da una attività asceticofisica che parte proprio dal territorio in questione con, se vogliamo, epicentro a Sant'Andrea di Conza/Conza della Campania. Per spiegare in poche parole ciò che accadrà, possiamo presentare il classico esperimento del sasso lanciato in uno stagno. Nel punto di impatto del sasso (Sant'Andrea di Conza/Conza della Campania e più precisamente la zona della Chiesa dell'Arsa, epicentro dell'evento) si propagano onde verso l'esterno. Nel punto di impatto dell'acqua, sapete quanta energia si sviluppa in meno a qualsiasi cerchio prodotto dalle onde mobili? Una nave che cade da 30 metri nell'acqua provocherà una quantità di energia che farà ribaltare tutte le navi nel raggio di diversi chilometri. Mentre la nave caduta subirà 1/20 dei danni. La zona individuata dal prof. Hoagland è la causa e non l'effetto finale, ovvero rappresenta il fulcro da cui scaturiranno le temibili conseguenze circa la data proposta. A conferma di questa mia antitesi, faccio notare che non solo i primi Pianeti sottolineati saranno concausa dell'evento, ma essi assieme al famigerato Pianeta X (Nubiru) in faso di avvicinamento, formeranno una congiunzione astrale che aumenterà il magnetismo attrattivo in un punto ben preciso le cui onde, propagandosi, causeranno danni inestimabili. Il perché di tutto ciò sta scritto, ma anche disegnato, sulla Stele di Sant'Andrea che parla chiaramente dell'avvicinamento del Pianeta Nubiru indicato sul primo e secondo rigo rispettivamente con una incisione di un trittico di triangoli e con la incisione di un trittico di cerchi.