Tutto su Sant'Andrea di Conza

[ Sommario | Ricerca | Invia | Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]


Re: Alessandro B.

Da: Alessandro B.
Date: 23 set 2011
Time: 17.49.05 +0200
Remote Name: 151.82.126.14

Commenti

La mia interpretazione della Stele si basa in primo luogo dalla presenza della coppia di simboli: 3 triangoli e 3 cerchi e dalla presenza della parola LEO (naturalmente assieme ad altre parole e simbolismi). In riferimento a tutto quanto scritto nella Costa e Dintorni e circa quanto sto sviluppando nella Costa e Dintorni 2, la parola LEO indica la Costellazione del Leone e più precisamente i miei studi portano a dire che sulla Stele di Sant'Andrea di Conza in particolare è rappresentato il famosissimo Triangolo di Primavera, formato dalle stelle Arturo, Spica e Denebola. Questo asterismo è chiaramente visibile in alto a destra della Stele con un trittico di 3 triangoli simili a quelli dell'asterismo del Triangolo di Primavera. I tre triangoli indicano una civiltà extra terrestre proprio al centro di quell'asterismo. I tre cerchi, all'inizio del secondo rigo, indicano nell'esoterismo gli elementi aria, terra, fuoco. Ma come detto nella Costa e Dintorni, essendo Sant'Andrea di Conza stata fondata dai Templari, i tre cerchi sono un simbolo templare che indica le Triplici Cinte, simbolo adottato dai Templari per indicare un luogo con forte sacralità del terreno. La Stele, poi, parla della Chiesa dell'Arsa che sto sviluppando altrove, ma che anticipo essere il punto cardine dove secondo alcune ricostruzioni storiche rappresenta il fulcro focale essenziale.


Ultimo aggiornamento: 23-09-11