[ Sommario | Ricerca | Invia | Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Da:
Date: 31 ott 2011
Time: 18.51.14 +0100
Remote Name: 79.56.17.79
E' stato scatenato un inutile vespaio, perché qualcuno ha VOLUTAMENTE male interpretato un messaggio di richiesta di tutela del CONSUMATORE, che niente aveva a che vedere con questo paese né con le sue aziende che, anzi, sono da ammirare per il lavoro che danno alla nostra gente. I commercianti da me frequentati sicuramente non si sono sentiti lesi, perché mi hanno sempre rilasciato lo scontrino; con liberi professionisti (avvocati, ecc.) non ho mai avuto a che fare e, con specialisti nemmeno, dato che mi servo fuori paese. Smettiamola con questa cagnara fatta in mala-fede da qualcuno che vuole, VOLUTAMENTE, che la gente non esprima liberamente le sue opinioni. Se, poi, qualcuno si riconosce nel monito, che colpa ne ho. Sono sicura che chi si è lamentato insultando, conosce la VERA VERITA' e intimidisce il prossimo affinché faccia silenzio per sempre e cada nel dimenticatoio. La scelta di decidere della propria vita resta al singolo, l'importante è non invadere l'altrui campo. Smettiamola di ingigantire le cose e prendiamole per quelle che sono. Io non ho mai avuto la voglia di denigrare il prossimo e, quando ce ne è stata la necessità mi sono messa a disposizione del prossimo e non ho mai permesso a nessuno di venire a casa mia bussando con i piedi perché le mani dovevano essere occupate con pagamenti in natura o con soldi per prendermi il classico "caffè". Mai, capito? negli anni settanta il servizio sociale a s.andrea non esisteva, eppure veniva svolto, anche al di fuori dell'orario d'ufficio. E mo basta eh! A quei tempi facevo alla povera gente pratiche di pensione, denunce di successione (allora non era obbligatorio andare da avvocati e commercialisti), traduzioni dal francese e lettere per i pensionati delle miniere del belgio ecc. molta gente per grazia di Dio, è ancora viva, rivolgetevi a chi volete, io ho sempre amato profondamente il mio paese, quello che invece non riesce a fare il "chi non sai chi sono io" di turno, oppoure chi, nell'esercizio della mia attività qualcuno mi ammoniva dicendo "anche quando esprimi un parere contabile dai un parere politico". Il parere contabile, fra l'altro, non è sempre vincolante, anzi, spesso è solo consultivo. Ciò vuol dire che l'amministrazione di turno, indipendentemente dal pare espresso dal ragioniere, poteva tranquilalamente fare quello che voleva, eppure, in periodi di campagna elettorale sono stata perfino accusata di avere intralciato le "opere.... e i giorni"