sant andrea di conzaSant'Andrea Di Conza
SANT'ANDREA DI CONZA
Cari Santandreani
è da un po' di tempo che mi trovo a consolare miei coetanei per la perdita dei propri genitori a causa del male del millennio, il cancro, o altri che hanno i genitori ammalati, penso essenzialmente due cose:
1) non so se è un caso ma siccome non so vorrei saperlo
2) troppo silenzio intorno a questo male, sembra quasi faccia vergognare, vorrei che si facesse qualcosa per le persone ammalate e per le famiglie che si trovano a gestire una situazione così dura e dolorosa
Sarebbe bello poter parlare solo di cose belle ma non sempre è possibile, penso che dobbiamo fare uno sforzo per dar spazio anche al dolore, quando viene fuori a volte è può essere più facile gestirlo.
Per quanto riguarda la prima domanda per ora ho iniziato una ricerca "fai da te" online e sembra che non ci sia ancora una banca dati regionale e provinciale per i tumori, ho anche scoperto che la Campania è la regione con l'incidenza più alta di tumori, contemporaneamente è la regione che più di altre sono state stuprate naturalisticamente, soprattutto grazie al ruolo sporco della camorra nello "smaltimento" dei rifiuti anche molto pericolosi provenienti lavorazioni industriali.
qui due interessanti articoli:
http://95.110.195.95/index.php/attualita-in-irpinia/4-attualita/56172-rifiuti-vittoria-campania-terra-dei-veleni-e-dei-tumori.html
http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=999&art_id=30588
ho trovato anche un video su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=776ZLDm5w8A
Ricordiamoci anche che c'è stato un terremoto nella nostra zona e sono stati utilizzati materiali cancerogeni per la fabbricazione dei prefabbricati, a tal proposito ho trovato un articolo interessante sul comune di Angri (SA) relativo all'aumento dei tumori e il legame con i prefabbricati post terremoto del 1980.
http://www.agro24.it/2013/03/11/angri-citta-dei-veleni-aumentano-le-patologie-tumorali/
Io non so se a Sant'Andrea di Conza l'incidenza di tale brutto male sia più alta della media italiana o se è solo la mia sensibilità frutto del momento particolare, quindi è una domanda a cui vorrei delle risposte. 
Quello che chiedo è se c'è qualcuno che ha dei dati o che abbia conoscenze specifiche o che voglia cimentarsi in una vera e propria inchiesta che può partire dal nostro paese ed abbracciare tutta l'Irpinia, innanzitutto per verificare se effettivamente tale incidenza è alta e se così capirne le cause per combatterle.
Saluti da Milano,

Gianbattista Vespucci
     
     
     
     
     
     
     
     
     
   

Home

Google


dal 01-01-2007 Counter
    a