Sant'Andrea di Conza 11 Settembre 2025. La ricetta dei cannazzi
sandandreani... |
||
![]() |
Preparazione del ragù di carne, "MISTO": coscietta
d'agnello, salsicce, muscolo di vitello, poi le braciole
nel quale andrebbero messi aglio a pezzettini
piccolissimi, prezzemolo, un pò di sugna, formaggio
grattugiato, una spolverata di pepe e sale, da chiudere
" Assolutamente" con filo da cucina. La braciola o
involtino fa la differenza, per chi è un buon
intenditore di cannazzi, altrimenti potremmo andare
oltre con Il gallo ripieno "Per Noi Santandreani è il
top"! ...
Mettiamo in una pentola un po' di olio e facciamo
soffriggere la cipollina fatta a pezzettini e la carne,
facciamo evaporare con un pò di vino bianco ed
aggiungiamo la salsa di pomodoro con pomodori
dell'Abetina fatta in casa, sale quanto basta, e
lasciamo cuocere a fiamma lenta per alcune ore. Il ragù
quando è pronto te ne accorgi dal colore, oltre al fatto
che la carne è ben cotta, e fa blu blu con piccole
bolle... aggiungere qualche fogliolina di basilico.
In una pentola con acqua e sale, versiamo li cannazzi che abbiamo spezzato precedentemente "facendo attenzione ai piccoli pezzettini" , appena bolle l'acqua. Cuciniamo al dente la pasta, scoliamo e disponiamo in una spasetta paesana su un letto di ragù. Aggiungiamo a strati formaggio grattugiato pecorino della zona quello di "Santmenna è il Top", volendo cacioricotta locale. Assolutamente vietato il Parmigiono, poi li cannazzi e il ragù, una fogliolina di basilico fresco per decorare... ecco i colori della nostra bandiera... buon appetito |
|
|
a |